Ogni anno si affacciano sul mercato del lavoro italiano migliaia di giovani laureati con competenze significative (lingue straniere parlate, master post laurea, esperienze all'estero), eppure destinati a galleggiare attorno ai mille euro di stipendio dopo un lungo tirocinio e comunque sempre a rischio di venir sostituiti da uno stagista.
A mio avviso questa è la dimostrazione più evidente di come l'Italia stia fallendo la migrazione verso il quaternario. La “Piena Disoccupazione”, che Massimo Gaggi ed Edoardo Narduzzi raccontano nel loro libro dedicato appunto ai nuovi modelli di vita e lavoro dell'economia del quaternario, assume per tanti giovani laureati e masterizzati le sembianze di stages ad oltranza.
Paradossalmente, oggi in Italia ogni nuovo laureato rischia di essere una perdita secca per il sistema Italia: i costi che la collettività e le famiglie sostengono per far laureare uno studente spesso non verranno nemmeno lontanamente pareggiati dal valore che quest'ultimo verrà messo in grado di produrre. Discorso che vale soprattutto per le lauree cosiddette “deboli” (Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, lauree umanistiche in genere), ma Gaggi e Narduzzi rimarcano come “i professionisti italiani della conoscenza sono già nei fatti 'gli indiani dell'Unione Europea', nel senso che i nostri ingegneri sono valutati sul mercato meno di quelli tedeschi e inglesi” (pag. 117). E questo, aggiungo, a dispetto di una laurea più lunga e più faticosa da raggiungere rispetto ai loro colleghi europei.
Assistiamo a un enorme spreco di capitale intellettuale, di cui si dividono le responsabilità la politica, le imprese e l'Università. Quest'ultima (una casta con una percentuale di mediocrità non inferiore a quella politica), che da secoli sapeva insegnare bene un approccio metodologico e una prospettiva storica agli studenti delle varie facoltà, ha deciso di moltiplicare all'infinito le cattedre e i corsi di laurea (figli, amanti, amici, parenti più o meno lontani aspettavano una sistemazione) tentando di insegnare tecniche e pratiche per ogni professione. Tecniche e pratiche che vengono da sempre imparate lavorando (se prima si sono appunto imparati il metodo e la prospettiva storica del proprio ambito lavorativo) e non su un manuale. Così migliaia di studenti si trovano ad aver studiato tecniche che non useranno mai e a mancare degli strumenti di analisi per capire lo scenario socio-economico in cui opereranno. In realtà il successo di questi laureati dipenderà più da come sapranno mettere a frutto nell'economia della conoscenza le loro inclinazioni, passioni, interessi personali che dalla formazione conseguita nelle aule universitarie.
Le imprese italiane raramente investono in formazione e la prima forma di investimento dovrebbe essere l'assunzione dei talenti che incrociano, i quali invece a volte non vengono notati e altre vengono considerati comunque facilmente sostituibili da altri stagisti talentuosi. In realtà le nuove modalità contrattuali flessibili sono state intese da molte imprese italiane solo come uno strumento per tenere sotto controllo il costo del lavoro e i risparmi ottenuti sono andati solo in parte in formazione, in nuovi modelli organizzativi, in strategie di internazionalizzazione. Il nanismo dimensionale delle imprese italiane riflette anche il nanismo culturale della loro proprietà, tranne le eccezioni che confermano la regola (tanto che vengono portate a esempi virtuosi quasi sempre le stesse imprese).
La politica italiana non si è posta nemmeno il problema della migrazione verso il quaternario. Qualche tentativo di confronto (quello di Pierluigi Bersani ed Enrico Letta nel 2004) ha puntato al massimo a sostenere la sopravvivenza dei distretti industriali. La politica italiana si è divisa tra conservatori ad oltranza e liberisti all'amatriciana (ovvero tutto fa brodo pur di pagare meno tasse e meno salari): la crisi del potere di acquisto di salari e stipendi si sta ritorcendo anche sulle vendite di tante imprese che hanno applicato un tale approccio. E rispetto a tale pseudo liberismo le posizioni conservatrici hanno una loro dignità.
In conclusione, non penso che la sfida del quaternario potrà essere vinta da poche imprese lungimiranti e dai soli trentenni italiani. Vi sono e vi saranno di certo percorsi individuali di successo, dovuti a protezioni, intuizioni, autoimprenditorialità. Ma le soluzioni dei singoli non possono essere considerate la via d'uscita dall'affanno con cui il nostro paese affronta il Quaternario. E dopotutto che ne sarà di tutti i trentenni, pur capaci e motivati, che non intendono o non sanno affrontare le strade perigliose dell'autoimprenditorialità? Il rischio di trovarsi a quarant'anni già fuori dal mercato del lavoro non è irrealistico.
C'è bisogno di una soluzione di sistema, ovvero politica. Ma la politica dov'è?